
- Questo evento è passato.
EFFICIENZA TRA NUOVA FINANZA E INNOVAZIONE PER IL FUTURO DELLE RSA
febbraio 15, 2020 @ 9:30 am - 1:00 pm

Nell’ambito del percorso Energy Efficiency 4.0 promosso da MCE in collaborazione con Energia Media, abbiamo sostenuto il workshop:
Efficienza tra nuova finanza e innovazione per il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali
Nel segmento del senior housing il fabbisogno presenta oggi cifre rilevanti: attualmente gli anziani non autosufficienti ospiti in RSA sono oltre 200.000 e, secondo le stime, nel 2035 saranno circa 600.000. Nello scenario più ottimistico, con il 75% degli anziani non autosufficienti assistiti nelle RSA, saranno necessari oltre 200.000 nuovi posti letto. Entro 15 anni si prevedono quindi investimenti per una cifra che oscillerà tra i 15 e i 23 miliardi di euro.
Le tante peculiarità che contraddistinguono il mondo delle RSA ne fanno un luogo in cui si deve necessariamente ricercare la massima efficienza. Sia nei processi di cura che nell’individuazione di tutti quei sistemi in grado di rendere le strutture confortevoli e innovative grazie a interventi realmente sostenibili dal punto di vista economico.
Riconfigurare gli ambienti secondo logiche dettate al comfort ma pure a una nuova concezione degli spazi e dei servizi, significa rispondere in modo adeguato ai bisogni dei pazienti dando ai responsabili delle RSA gli strumenti per affrontare in modo adeguato i necessari investimenti.
Efficienza energetica e modelli di finanziamento relativi sono il primo punto da cui partire; per poi aprire una riflessione sui modelli più avanzati che contraddistinguono oggi il rapporto tra gli ospiti – da considerare sempre più parte attiva – e le strutture sanitarie. Con spazi abitativi quindi da rendere adeguati alle attività che in modo sempre più evoluto scandiscono il tempo di persone non “parcheggiate” in un luogo ma attive fisicamente e culturalmente.
Sarà sempre più importante coniugare concept di progettazione sia in chiave “smart” che “social”, dimostrando che i costi legati all’innovazione tecnologica consentono maggiore efficienza, interconnessione, riconoscibilità. Valorizzando dunque le comunità con servizi finalizzati a condivisione e socializzazione.
Sfoglia il programma
Contributi dei relatori alla giornata:
RSA e innovazione tra pubblico e privato
Nuova finanza per un nuovo concetto di RSA
Vittorio Addis – Spazio Tecnico
Smart District e Smart Care: una filiera virtuosa al servizio delle strutture di cura
Davide Sangiorgi – Fasternet. rete di imprese IOBO
Alessandra Bonetti – A2A Smart City