
- Questo evento è passato.
DAI CONDOMINI ALLA CITTÀ METROPOLITANA
novembre 20, 2015 @ 8:00 am - 5:00 pm

DAI CONDOMINI ALLA CITTÀ METROPOLITANA
Edifici sempre più efficienti e moderni si pongono come il punto di partenza per dare forma alla smart city e quartieri sempre più interconnessi con infrastrutture di rete smart diventano indispensabili per arrivare a risultati concreti e visibili per i cittadini. Trasformazioni importanti che hanno bisogno di impulsi per attivarsi. Tra i possibili driver al cambiamento rientrano anche i decreti nazionali e gli adempimenti europei (efficienza energetica, contabilizzazione calore e smart metering) che impongono l’ammodernamento di condomini e di intere aree cittadine.
Nel nuovo appuntamento del percorso SmART City Italia si affronta la questione di quanto le norme e gli obblighi di legge possono diventare l’occasione per diffondere modelli di città davvero intelligenti.
Obblighi normativi e nuove tecnologie. Il punto di svolta per il condominio?
Presentazioni
Decreto 102, obblighi per il condominio e implicazioni tecnologiche – Ilaria Bertini, ENEA
Condomini intelligenti per una gestione efficiente e trasparente – Roberto Olivieri, AssoEsco
NetDOMUS: la piattaforma di metering e demotica “indipendente” dedicata al condominio – Paolo Barbagli, Barbagli
Il condominio come elemento costitutivo della città intelligente grazie alle nuove reti di comunicazione dell’internet delle cose – Roberto De Bonis, Telecom Italia
Credito bancario: riqualificazione dei condomini, riqualificazione del territorio – Andrea Ceoletta, Harley & Dikkinson Finance
Efficienza energetica e mercato – Valeria Amendola, Autorità Garante Concorrenza Mercato
Azioni concrete per città metropolitane intelligenti
Dalla Smart Energy alla Smart City: l’impegno del MISE – Marcello Capra, MISE
Smart Cities: una roadmap verso città sostenibili – Claudia Meloni, ENEA
Real estate assets performance management: new technologies to enhance building operation and environmental performance – Pierre Andrade e Alexandre Brouzes, SUEZ Environnement
Energia: transizione globale verso la generazione distribuita – Danilo Moresco, ABB
SEU – Sistemi Efficienti di Utenza. Nuovo modello di autoproduzione e autoconsumo per Quarteri Intelligenti – Emilio Sani, Macchi Di Cellere Gangemi
Reti e innovazione: stato dell’arte nella diffusione delle tecnologie di telegestione dei gruppi di misura – Marcello Bondesan, Gruppo Hera